Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Patto per Piacenza  :. «I talenti investiti nello sviluppo locale»
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



«I talenti investiti nello sviluppo locale»

L'intervento del Vescovo Luciano Monari.

LIBERTA' del 13/01/2002
:
I talenti di ciascuno investiti nello sviluppo della comunità locale. E' il senso del Patto per Piacenza così come ha evidenziato il vescovo Luciano Monari nel suo intervento in apertura della giornata di ieri. Le parole del vescovo hanno toccato uno per uno i grandi temi che stanno alla base degli Stati Generali. «A nome della comunità religiosa - ha esordito il presule - esprimo la gioia di aver visto i piacentini ritrovarsi insieme per confrontarsi, dialogare ed inventare il futuro». Una posizione, quella del vescovo, super partes: «Posso esprimere questa soddisfazione ancora più chiaramente e senza timori perché il Comune di Piacenza è diretto da una coalizione di centro destra, la Provincia da una coalizione di centro sinistra e allora non c'è pericolo che qualcuno possa interpretare le mie parole come sostegno all'una o all'altra parte dello schieramento politico». Poi le responsabilità dei governanti: «Credo nel ruolo di servizio di chi governa e nell'indispensabilità dell'opposizione. Bisogna però che l'utile dinamica delle coalizioni contrapposte lasci spazio ad atteggiamenti di comune responsabilità nelle questioni che riguardano il bene di tutti. La responsabilità civica debba essere sentita come qualità che precede e che ridimensiona le differenze di schieramento». Il richiamo al bene comune: «Spesso, mi sento dire che i piacentini in genere hanno difficoltà ad accettare quello che è stato pensato e programmato da altri. Se l'opposizione diventa pregiudiziale nasce il rischio di una paralisi che diventa negativa per tutti. Come vescovo esorto a che tutti sappiano mettere il bene della città al di sopra dei beni e degli interessi particolari e valutino ciò che si rivela bene a lunga scadenza, al di sopra della soddisfazione immediata, che rischierebbe di procurare guai alle generazione future». Le potenzialità di Piacenza e gli impegni dei piacentini: «Tutti riconoscono che città e provincia godono di un notevole potenziale economico, culturale, tecnico, ma sembra che noi piacentini siamo troppo cauti a spenderlo ed a metterlo sul mercato». «Forse avremmo bisogno di una lettura laica della parabola dei talenti. Ciascuno può gestire un patrimonio a suo piacimento, ma di questa gestione dovrà rendere conto. Se avrà fatto fruttare il suo patrimonio potrà gioire e godere del premio. Se l'avrà reso sterile non potrà che pagare una penale. Non è peccato essere ricchi ma è peccato non mettere in gioco la propria ricchezza (economica e culturale) per il bene di tutti». Sul Patto per Piacenza: «Ho seguito con interesse il lavoro di questi mesi. Mi ha rallegrato l'entusiasmo e lo spirito costruttivo con cui avete operato». Le preoccupazioni: «I problemi collegati all'andamento demografico sono destinati a scoppiare, come quello degli anziani e degli immigrati; poi la questione educativa: facciamo attenzione ai luoghi nei quali bambini e giovani vivono e crescono, nei quali imparano a prendere posizione di fronte alla vita». L'augurio: «Che il lavoro iniziato con passione possa essere continuato con perseveranza; che nascano critiche costruttive in grado di migliorare i programmi; che si superino le prese di posizioni pregiudiziali motivate da sentimenti. Che si comprenda che la vita della città è un gioco nel quale la vittoria di uno è un successo per tutti». Federico Frighi


pubblicazione: 13/01/2002
aggiornamento: 29/05/2005

Luciano Monari, Vescovo di Piacenza. 6113
Luciano Monari, Vescovo di Piacenza.

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Patto per Piacenza



visite totali: 2.884
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,36
[c]




 
Schede più visitate in Patto per Piacenza

  1. «Più benessere per una elevata qualità della vita»
  2. Sì ai progetti che lasciano un segno
  3. Così il Patto può risolvere i problemi
  4. Piano strategico : 4 leve per Piacenza.
  5. Sì, a Piacenza ci vuole un'altra scossa
  6. Rizzi: non ci sta nessuno a fare l'“inutile” idiota…
  7. E da oggi parte la fase tre: l'attuazione.
  8. Piano strategico, ecco gli otto gruppi di lavoro
  9. Piacenza, laboratorio per vivere bene
  10. Piano strategico, i “distinguo” del centrodestra
  11. Reggi: il “Patto” deve concentrarsi su pochi progetti
  12. Qualità, la parola chiave del 2020.
  13. Non solo camion e magazzini ma centri direzionali qualificati.
  14. Giovani, meno sognatori dei padri
  15. Niente auto in centro e tanto verde
  16. La Camera di Commercio aderisce al “Patto-bis”
  17. Patto, Augusto Rizzi esce di scena.
  18. Piacenza Holding, decollo faticoso
  19. PATTO PER PIACENZA
  20. MORTO UN "PATTO" SE NE FA UN ALTRO
  21. Il Piano strategico si rafforza
  22. Il Piano per Piacenza batte cassa.
  23. Un piano strategico per far crescere Piacenza.
  24. Il Patto per Piacenza riparte di slancio
  25. Coesione sociale per diventare vincenti
  26. Abbiamo sprecato un'occasione.
  27. Vigileremo sul Patto per Piacenza.
  28. Il nuovo Patto per Piacenza.
  29. Piacenza, terra del ferro e del sole
  30. «I talenti investiti nello sviluppo locale»
  31. Combattiamo il declino del territorio.
  32. Patto per Piacenza. Ieri prima riunione del Comitato strategico.
  33. Un centro di ricerca universitario per la sicurezza dei prodotti tipici.
  34. Il Piano strategico adesso ha fretta
  35. Oggi Piacenza firma il suo futuro.

esecuzione in 0,109 sec.