Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Marketing territoriale  :. «Ecco come venderemo Piacenza»
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



«Ecco come venderemo Piacenza»

Ufficializzato l'accordo di promozione territoriale fra Comune capoluogo, Castelsangiovanni, Provinc

La squadra per Piacenza c'è. Radunata con la velocità del fulmine, seppure dopo la lunga fase di elaborazione intellettuale del tavolo per il marketing territoriale. Ora questo team istituzionale vuol dare “gambe e muscoli” ad una agenzia che proponga la nostra provincia su un proscenio internazionale e attragga investimenti. Ne fanno parte il Comune capoluogo, Castelsangiovanni, l'ente Provincia, la Camera di Commercio e Piacenza Expo. E' stata ufficializzata ieri al Sant'Ilario la firma del protocollo di intesa da parte degli enti promotori. E l'idea parte sotto i migliori auspici, infatti in questi giorni ha ricevuto un premio da parte del Forum della pubblica amministrazione del Consiglio dei ministri, che ha collocato il progetto piacentino fra i primi diciotto in Italia per le buone pratiche amministrative.
L'agenzia di marketing è uno strumento che si metterà presto al lavoro negli uffici di Piacenza Expo. E' nata molto “leggera”, con un project manager che tirerà le fila e che verrà individuato da una società specializzata. La Fiera - ha spiegato il presidente Silvio Bisotti - si mette al servizio dello “sportello virtuale” e offre quindi il supporto della segreteria organizzativa. In sostanza, il manager dovrà lavorare in sintonia con i funzionari individuati dai vari enti per tenere i rapporti con le istituzioni coinvolte e infine si metterà alla caccia di finanziamenti, di possibili investitori, redigendo un piano industriale per il 2005 che verrà visionato e opportunamente valutato dagli enti. Ad aiutare l'agenzia nelle linee da perseguire c'è anche il nascente comitato consultivo di cui faranno parte alcuni membri del tavolo per il marketing territoriale del Piano strategico. La dote di partenza dell'agenzia ha visto un impegno di Comune, Camera di Commercio e Provincia di 30mila euro ciascuno, altri 7.500 euro sono stati messi a disposizione dal Comune di Castelsangiovanni, ultimo arrivato nel gruppo. Ieri l'iniziativa nel suo complesso è stata presentata all'auditorium Sant'Ilario dall'assessore comunale Marco Elefanti (Sviluppo economico), Ernesto Carini, vice-presidente della Provincia, Aldo Bersani, sindaco di Castelsangiovanni e Silvio Bisotti, presidente dell'Expo. Presenti anche alcuni esponenti della società civile membri del tavolo del marketing territoriale, il primo a presentare il frutto dei lavori iniziati molti mesi fa per il Piano strategico. Elefanti ha insistito sulla bontà del gioco di «squadra», sul buon esempio di una «alleanza fra istituzioni e soggetti diversi» per tentare di promuovere efficacemente il territorio, stimolo che ha dato vita all'agenzia, soggetto giuridico autonomo. Anche la Provincia porta a casa due attestati di tutto rispetto dal Forum della pubblica amministrazione - ha puntualizzato Carini - per l'azione svolta in settori peraltro confinanti con quelli di interesse dell'agenzia, come il programma d'area per la logistica e il progetto Merope per razionalizzare lo smistamento delle merci. Castelsangiovanni è entrato da poco nella squadra, ma è fortemente interessato ad esserci per l'espansione imprenditoriale che sta vivendo il suo territorio. Pensando ai grossi poli della nostra provincia è spontaneo chiedersi come mai mancasse Fiorenzuola, ma il Comune della Valdarda - è stato spiegato - sta già operando con l'Università Cattolica per un suo piano marketing. In prospettiva, l'agenzia a cui manca ancora un nome facilmente identificabile, non avrà una natura pregiudizialmente pubblica. E' obiettivo comune estendere la sottoscrizione del protocollo anche a nuovi partners privati, purché si impegnino a contribuire alle spese previste e al conseguimento delle finalità comuni. E forse questo auspicato coinvolgimento sarà il vero scatto innovativo.


pubblicazione: 15/05/2004
aggiornamento: 16/05/2004

Marketing con gusto 2532
Marketing con gusto

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Marketing territoriale



visite totali: 3.837
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,54
[c]




 
Schede più visitate in Marketing territoriale

  1. Il marchio dell'Unicef sui cartelli stradali di Piacenza
  2. Si punta su logistica, turismo biotecnologie e meccanica
  3. CariParma e Piacenza diventa CARIPARMA
  4. Fa centro il turismo in metrò
  5. L'Azienda Sperimentale Tadini
  6. Ecco come vogliamo vendere Piacenza
  7. A Osaka piace lo stile di vita “made in Piacenza”
  8. Agenzia di Marketing Territoriale.
  9. Marketing, primo sì per l'agenzia
  10. «Con Osaka “business” possibile»
  11. Piacenza sarà "l'incubatrice" dei progetti della nascente Fondazione Nord Ovest
  12. «Un'agenzia per vendere il sistema-Piacenza ad investitori esterni»
  13. «Ecco come venderemo Piacenza»
  14. Piacenza Turismi: è finita
  15. «Treno veloce e Piacenza può offrire la Food Valley da vivere»
  16. Marketing territoriale
  17. Promozione prodotti tipici: si può fare meglio
  18. Un'agenzia per il marketing territoriale a Piacenza
  19. Agenzia di marketing, passi avanti
  20. Piacenza Turismi, cda azzerato
  21. Piacenza Turismi, rivoluzione in quattro anni
  22. Nasce l'agenzia di marketing.
  23. Putzu (FI): "Info point negli autogrill e alle porte della città"
  24. Da scoprire e da gustare: Piacenza si "vende"
  25. Palazzo Farnese motore per Piacenza
  26. Eataly, anche a Piacenza un tempio alimentare
  27. Sosta in Autogrill per i prodotti piacentini
  28. La coppa di Parma chiede all'Europa la denominazione IGP.
  29. Quel treno "S1" che Piacenza vorrebbe.
  30. Cibi piacentini, buoni e sconosciuti
  31. L'Alberghiero mette a tavola i corsisti di Slow Food
  32. Piacenza conquista il tavolo di Expo 2015
  33. Prodotti tipici, Piacenza guarda al modello Eataly
  34. Expo del cibo, due ipotesi di sede
  35. Piacenza turismi vara il nuovo corso

esecuzione in 0,093 sec.