Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Società  :. «Così cambierà il futuro per i giovani post-industriali»
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



«Così cambierà il futuro per i giovani post-industriali»

L'opinione del sociologo Domenico De Masi

Il servizio militare, non c' è più. Il posto fisso, rarissimo. La laurea, può essere anche breve. La pensione, chissà quando e chissà come. Così, in quattro mosse, che hanno preso corpo per esigenze diverse, cambia la prospettiva per un giovane alla fine dell' adolescenza. Una vita con meno sicurezze, una situazione che richiede interventi, per evitare un Paese «diviso in un gruppo di privilegiati e una massa sempre meno privilegiata». L' espressione è di Domenico De Masi, sociologo del lavoro e preside della facoltà di Scienze della comunicazione alla Sapienza di Roma, un laboratorio da 15.000 studenti e 203 professori.
Dice De Masi che molti giovani gli appaiono in crisi profonda e chi si sente in crisi non ha voglia di produrre, né di consumare, né insomma di progettare il futuro. Dice, ancora, che ci vorrebbe un cambiamento «altrettanto possente» di quello avvenuto ai tempi della rivoluzione industriale. Stavolta, per approdare alla «società post industriale». Cominciamo dalla fine delle scuole superiori. A differenza delle ultime generazioni, ora i giovani non dovranno più spendere un anno per «partire militare». Un grande parcheggio chiude. E la ricerca del lavoro si avvia un anno prima. In Italia su cento giovani il 70 per cento non va all' università (negli Usa è il contrario). Cosa troveranno sul mercato? Sostanzialmente, dice De Masi, occupazioni precarie, nei call center, da camerieri, da pulitori. «Lavori che possono avere orari terribili, possono essere noiosi o pericolosi, possono essere pagati in ritardo, o non pagati». Secondo gradino, l' università. Sono arrivate le lauree brevi. Secondo De Masi, queste servono soprattutto a eliminare i "fuori corso", a dare loro un titolo. Ma non a creare posti di lavoro. Chi le prende, facilmente finisce sullo stesso mercato di cui abbiamo parlato prima. Il 70 per cento dei «laureati brevi» prosegue, verso la specializzazione. «Ma anche alla fine di questo percorso - sostiene De Masi - troveranno un' occupazione soddisfacente soltanto i giovani con elementi di genio, preparati». In Italia il lavoro materiale è sempre di meno «perché da noi un' ora di lavoro costa 24 dollari e in Cina un dollaro. Qui non si costruiscono Fiat, si inventano nuovi modelli Fiat. Le aziende investono in computer, non in braccia. I datori di lavoro vogliono fare contratti fissi soltanto a coloro di cui non si può fare a meno, anche un cuoco per esempio». Avviene perciò che la maggior parte dei giovani dilata la permanenza presso i genitori e che si sposta in là la creazione di nuove famiglie. Spesso ci si sposa fra due lavoratori precari e si può andare avanti - se si è laureati - per decenni fra collaborazioni Rai, ricerche al Censis e così via. Pian piano, si arriva ai bordi dell' età della pensione. «E' diventata un miraggio per chi ha un posto fisso, figuriamoci per i precari. Quando si rendono conto che la pensione non ci sarà, è un colpo. Ma il problema non è questo». E allora? «C' è bisogno di una rivoluzione organizzativa. Allungare la vita lavorativa, ridurre l' orario: il tempo libero fa crescere l' economia, chi non lavora, consuma. Poi, formazione permanente. Sviluppare i lavori creativi. Promuovere l' industria del tempo libero: l' organizzazione di grandi eventi culturali è la fabbrica di oggi. Un festival estivo può impegnare duecento cervelli». Ecco disegnato il mondo post industriale, un mondo in cui occorre sempre più il "sapere" per salvarsi. «Ma noi - conclude De Masi - abbiamo scuole e università ridotte malissimo. E non è una questione di destra o sinistra...».


pubblicazione: 31/07/2004
aggiornamento: 30/10/2006

Giovani post-industriali 3060
Giovani post-industriali

Categoria
 :.  ITALIA Società



visite totali: 6.711
visite oggi: 3
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,95
[c]




 
Schede più visitate in ITALIA Società

  1. Silvia Battisti è Miss Italia 2007
  2. VIETATO FUMARE
  3. FECONDAZIONE ASSISTITA.
  4. La parata del 2 Giugno 2006
  5. 17 marzo 1861- 17 marzo 2011 : 150° anniversario dello Stato Nazionale
  6. Ciampi grazia il sardo Graziano Mesina
  7. La legge definitiva con le misure antiterrorismo (Legge 155/2005)
  8. CANNAVARO e il NEOTON.
  9. Miss Italia 2010, le finaliste
  10. DELITTO di COGNE .
  11. Seconda casa, tasse più alte per chi compra
  12. 2 GIUGNO, PARATA AI FORI IMPERIALI
  13. GARLASCO: L'OMICIDIO DI CHIARA POGGI
  14. Festa della Repubblica, 2 giugno 2011
  15. Miss Italia 2010 è Francesca Testasecca
  16. Ecco la nuova Fiat 500
  17. TERREMOTO IN ABRUZZO : 294 vittime
  18. ROMA : Esproprio proletario.
  19. LIBERATA Giuliana Sgrena . Muore agente del Sismi.
  20. ALL'ITALIA IL PRIMATO EUROPEO PER L'ASPETTATIVA DI VITA.
  21. Milano, guerriglia urbana tra autonomi e polizia
  22. Fecondazione artificiale : modifiche alla legge ?
  23. LE AUTO CHE POSSONO GUIDARE I NEOPATENTATI
  24. Palio di Siena 2006
  25. Rivolta dei taxi, città nel caos.
  26. Timori per la sorte di Simona Pari e Simona Torretta.
  27. SIENA : la contrada della Torre vince il Palio dopo 44 anni.
  28. Annullabili le multe Autovelox ?
  29. Delitto di Cogne : nuovo atto ??
  30. VIAREGGIO : Esplosione in stazione, morti e feriti
  31. «Così cambierà il futuro per i giovani post-industriali»
  32. Michele Perini vince la partita della Fiera di Milano: sarà ancora presidente.
  33. RAPITE
  34. Cassazione: le banche devono rimborsare gli interessi illegali.
  35. Abolita la leva: da gennaio ferma solo per i volontari

esecuzione in 0,078 sec.