Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Inceneritore  :. «Bruciamo già i rifiuti dei "cugini"»
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri



«Bruciamo già i rifiuti dei "cugini"»

Il Movimento Cinque Stelle attacca rincarando la dose: arrivano dal 2010

Accettare oppure no all'inceneritore di Borgoforte i rifiuti provenienti da Parma? Inutile chiederselo, perché a Piacenza già dal 2010 si starebbe bruciando l'immondizia proveniente dai nostri "cugini". Ne sono convinti i rappresentanti del Movimento Cinque Stelle che, come già abbiamo scritto ieri, con un colpo di forbice eliminano di colpo tutto il dibattito sulla formazione del nuovo Piano Regionale sui rifiuti. Oggi rincarano la dose, ma l'assessore Sabrina Freda non ci sta e parla di «follia» riguardo alle loro affermazioni.
RIFIUTI DA REGGIO? «Siamo sconcertati dalle affermazioni dell'assessore regionale all'ambiente Freda, del presidente della Provincia Trespidi, del sindaco Dosi ma anche di Pdl e Lega sul caso dell'inceneritore di Parma» spiegano i "grillini" Mirta Quagliaroli, Andrea Gabbiani e Barbara Tarquini. «Dove sta la novità? Bastava consultare il documento di indirizzo per il Piano Regionale dei Rifiuti che, nella parte relativa al piano conoscitivo, dice chiaramente che "la provincia di Parma conferisce i rifiuti indifferenziati, previo trattamento meccanico, agli inceneritori di Piacenza e Reggio Emilia e in parte fuori regione". Quindi, già dal 2010 i rifiuti della città ducale arrivano a noi». Nel frattempo, sempre secondo i Cinque Stelle, è possibile che anche gran parte dei rifiuti di Reggio siano stati indirizzati a Piacenza dopo lo spegnimento del suo inceneritore, avvenuto nello scorso maggio. E, su questo punto, annunciano una richiesta di conferme ad Iren e alla Provincia di Piacenza «che non può non sapere quanti e quali rifiuti finiscano a Tecnoborgo». Pertanto, dicono, «le dichiarazioni dei nostri politici suonano non solo sbagliate, ma anche ingannevoli nei confronti della cittadinanza. Per far funzionare al meglio l'impianto di Borgoforte, c'è bisogno di avere rifiuti costanti e massima temperatura per non produrre fumi cancerogeni: quindi, anche se i rifiuti non arrivassero da Parma, sarebbero comunque costretti ad importarli da altre località».
«IL PIANO NON ESISTE» Sorpresa e stupita, l'assessore Freda è molto chiara. «Sono dichiarazioni folli, senza senso: credo che i grillini non abbiano capito bene di cosa stiamo parlando» dice. «Citano un Piano Regionale dei Rifiuti che non esiste, perché lo stiamo creando proprio ora, con un lungo percorso di confronti e consultazioni. Esiste solo una delibera regionale del 30 luglio dove non sono però contenuti i dati da loro riportati, che non so dove abbiano preso. Se i rifiuti di Parma arrivano a Piacenza dal 2010, non dipende né da me né dal Piano Regionale, ma da quello provinciale tuttora in vigore: anche volendo, all'epoca non avrei potuto decidere nulla del genere. Se quello che i grillini dicono è vero, in ogni caso è una fotografia del passato e la Regione non c'entra. Non si può contestare un piano che non esiste ancora».
«NESSUN POTENZIAMENTO» Ma la Freda risponde anche al presidente della Provincia Trespidi, che ieri aveva considerato "tecnicamente" possibile l'arrivo di rifiuti da Parma dal momento che l'impianto di Borgoforte - sempre secondo il piano regionale - avrebbe potuto essere potenziato. «Non è vero: il Piano non prevede questo potenziamento di capacità. Le strategie della Regione per i rifiuti destinati a smaltimento mirano a ridurre a "zero" l'utilizzo delle discariche e a conferire i rifiuti agli attuali inceneritori solo per le capacità autorizzate. In futuro, per effetto del potenziamento della raccolta differenziata, si prevede che i quantitativi da smaltire diminuiranno e si potrà procedere alla dismissione degli impianti più obsoleti».
Cristian Brusamonti

LIBERTA' 15/09/2012


pubblicazione: 15/09/2012
aggiornamento: 19/09/2012

 18000

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Inceneritore



visite totali: 3.966
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,98
[c]




 
Schede più visitate in Inceneritore

  1. Cosa sono gli ossidi di azoto (NOx).
  2. Più rifiuti inceneriti
  3. Inceneritore, nuova squadra al timone
  4. A Piacenza andrà un'indennità-inceneritore.
  5. L'inceneritore lavorerà di piu'.
  6. L'inceneritore di Borgoforte:potenzialità e "filtri"
  7. Enìa, per Ramonda l'ora degli addii
  8. I Ds sull'inceneritore: «Va potenziato, così cala la tariffa».
  9. Inceneritore, sotto controllo i valori delle diossine
  10. Reggi: «Ma in città si dovrà pagare meno»
  11. Inceneritore, rischio-emissioni
  12. Medaglia "verde" per l'energia rinnovabile all'inceneritore
  13. Dibattito sul termovalorizzatore di Borgoforte.
  14. «Bruciamo già i rifiuti dei "cugini"»
  15. Enìa, nuovo impianto per trattare le scorie
  16. Miserotti: «L'incremento è pericoloso»
  17. Un comitato per l'Inceneritore
  18. Tecnoborgo : emissioni in regola.
  19. Rifiuti e costo di smaltimento.
  20. Inaugurato l'inceneritore di Piacenza.
  21. Ramonda : Le tariffe per i cittadini verranno calmierate.
  22. Esiste un legame tra inceneritori e tumori
  23. Il giallo dei rifiuti "di passaggio"
  24. Diossina, sorvegliata speciale.
  25. L'impegno di Reggi : nel 2004 giu' la tariffa!
  26. Inceneritore, rischio diossina
  27. Inceneritore potenziato, coro di no.
  28. Ampliamento inceneritore:quali regole da seguire ?
  29. Inceneritore, "risarcimento" milionario
  30. Piacenza: l'inceneritore mai stato fuori norma.
  31. Nanoparticelle sotto la lente
  32. Inceneritore nel mirino dell'Arpa
  33. Tecnoborgo: termovalorizzatore all'avanguardia.
  34. Massima trasparenza su ogni chilogrammo
  35. Potenziare l'impianto sarebbe un vero fallimento

esecuzione in 0,062 sec.