Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  SOCIALE  :.  Animali  :. «Aree per i cani, quali controlli?»
sottocategorie di SOCIALE
 :. Scuola
 :. Famiglia
 :. Disabilità
 :. Quartieri
 :. Sicurezza
 :. Immigrazione
 :. Animali




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



«Aree per i cani, quali controlli?»

Piacenza è una città "a misura di cane".
E tra qualche mese potrà esserlo ancora di più.

L'attuale stato delle aree di sgambamento per cani cittadine è finito nel mirino del consigliere comunale Filiberto Putzu, (Forza Italia), che ha scritto questa interrogazione inviata al sindaco Paolo Dosi.
«A Piacenza sono censiti presso l'Anagrafe Canina circa 8400 cani - scrive Putzu - e in città esistono 14 aree di sgambamento (Quartiere 2: via dei Bazachi, via Tortona, via Molinetto, via Boscarelli; Quartiere 3: via Buozzi, via Negri, via Cornegliana, parco Papa Giovanni Paolo II (Galleana); Quartiere 4: via Rigolli, via Penitenti, via Marinai D'Italia, via Spezzaferri, via Modena) il cui utilizzo è stato disciplinato con un'apposita delibera del 10 gennaio 2013». Putzu chiede così di «conoscere con quale frequenza queste aree vengono sottoposte a manutenzione (cancelli di accesso, recinzioni, sfalcio erba, avvisi all'utenza, ecc); in quali esiste un punto acqua; in quali, che ne fossero sprovviste, ne è possibile l'eventuale installazione; se all'ingresso è affissa copia della ordinanza sindacale 14/2013 (disciplina aree di sgambamento cani); se in tali aree vengono effettuati controlli su microchip e protezioni da ectoparassiti, e se in caso affermativo con quale tempistica; se vengono effettuati controlli sull'obbligo di asportare le eventuali deiezioni solide, e se in caso affermativo quante sanzioni sono state elevate a partire dal 10 gennaio 2013 a tutt'oggi».

Immediata la replica dell'assessore all'ambiente Luigi Rabuffi.
«Attualmente - le sue parole - le aree sono 13, 8 delle quali provviste di punto acqua, mentre le altre lo hanno nel giardino vicino. Vengono effettuati 16 interventi l'anno per la cura del verde e per mantenere l'erba tra i 5 e i 15 centimetri e una volta al mese si effettua un ulteriore intervento per altre attività di pulizia e controllo generale. E tutte quante hanno il cartello dell'Ordinanza all' ingresso, se alcuni non dovessero eventualmente più averlo sollecitiamo la cittadinanza a comunicarcelo per rimetterlo».
Si sta inoltre lavorando per un' altra ordinanza, come ha aggiunto Rabuffi, «che obbligherà il padrone del cane a portare con sé una bottiglietta d'acqua quando va a fare il giro con il proprio cane, così da poter lavare le deiezioni liquide lasciate sulla strada».
«L'Amministrazione Comunale sta lavorando in questo senso, e continuerà a impegnarsi anche con le altre attività, per permettere sempre di più ai nostri amici a quattro zampe di essere dei veri "cittadini" di Piacenza, trattati bene dai loro padroni e anche dagli altri».
Gabriele Faravelli
LIBERTA' 07/08/2014


pubblicazione: 07/08/2014

 18999

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  SOCIALE
 :...  Animali



visite totali: 1.876
visite oggi: 3
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,56
[c]




 
Schede più visitate in Animali

  1. Comuni amici degli animali, Piacenza giù
  2. Lavori al canile, sì della Provincia
  3. Il canile è in buone condizioni ma non è protetto dal freddo
  4. Grave discriminazione verso volontarie dell'Arca di Noè
  5. Canile, l'offensiva delle volontarie espulse
  6. "Caso" canile e volontari
  7. Al canile Fido batte i denti
  8. Allarme freddo per gli ospiti del canile.
  9. Canile, la "guerra delle espulse"
  10. «Volontarie escluse dal canile
  11. Ricorso al Tar contro l'esclusione dal canile
  12. I cani sono seguiti con attenzione e passione»
  13. Scoppia la "guerra" al canile
  14. «Aree per i cani, quali controlli?»
  15. Canile, appalto triennale da 1 milione di euro

esecuzione in 0,140 sec.