Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Acqua  :. «Acqua, rincari per migliorare la rete»
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




lunedì
5
giugno
2023
San Bonifacio



«Acqua, rincari per migliorare la rete»

Tariffe in aumento del 25-30%.

Trenta milioni di euro di investimenti in tre anni nella rete idrica piacentina, ossia acquedotti, fognature, impianti di depurazione.
A fronte, però, di un aumento della bolletta che non sarà proprio un'inezia.

Sono le novità contenute nel piano 2005-2007 che si appresta a varare l'Agenzia d'ambito, l'ente costituito due anni fa con il compito di definire le politiche per la nostra provincia in materia appunto di acqua, oltreché di rifiuti.
Ne fanno parte tutti i 48 Comuni del Piacentino (insieme all'amministrazione provinciale) dai quali nelle scorse settimane, in vista della redazione del primo piano d'ambito, sono arrivate all'Agenzia richieste di intervento pari a ben 100 milioni di euro per il periodo considerato (2005-2007).

A riferirne è il sindaco Roberto Reggi nei suoi freschi (da un mese) panni di presidente dell'Agenzia d'ambito: «Tutto quel fabbisogno non riusciremo a soddisfarlo, siamo orientati su interventi per 30 milioni di euro procedendo per urgenze e poiché la legge prescrive che vi si possa fare fronte solo con gli introiti tariffari non potremo più restare ai livelli di bollette bassi come quelli odierni».

Così il sindaco che, però, di quantificazioni non vuole parlare prima che le decisioni siano formalizzate dall'Agenzia.
Per ora preferisce mostrare i raffronti con altre città capoluogo di provincia che attestano come Piacenza sia ai minimi termini riguardo alle tariffe medie per il servizio idrico.

E anche considerare quanto, d'altro canto, sia alto il consumo.
«Da noi l'acqua si sperpera»
«Eccessivo», lo definisce Reggi guardando ai 304 litri di acqua pro-capite utilizzati al giorno dai piacentini a fronte, ad esempio, dei 168 dei bolognesi, dei 200 dei cremonesi, dei 195 dei parmigiani, dei 122 dei reggiani e via elencando (sopra di noi stanno, nella tabella, solo Milano con 330 litri e la Sardegna con 444).
«Un vero sperpero di acqua», a cui l'aumento delle tariffe potrà almeno in parte porre rimedio, secondo il sindaco: «Costi e consumo sono inversamente proporzionali, se si alzano i primi cala il secondo poiché si innesca una virtuosa propensione al risparmio, per cui non è affatto detto che l'aumento delle bollette significhi che si dovrà pagare di più.
La cosa renderà infatti i cittadini più attenti all'utilizzo della risorsa, dunque con meno sprechi e un consumo oculato alla fine la tariffa non necessariamente sarebbe più alta». tariffe a macchia di leopardo
Per esemplificare la necessità di un giro di vite sui consumi, Reggi fa il caso di una famiglia piacentina di tre persone: «Oggi il suo utilizzo d'acqua è di 160 litri pro-capite al giorno, ossia 480 litri per l'intero nucleo, a fronte del quale spende soltanto una novantina di euro all'anno».

Questo come media sul territorio provinciale che in realtà presenta un quadro tariffario a macchia di leopardo tra i 48 Comuni : si va dagli 0,094 euro per metro cubo d'acqua di Cerignale agli 1,253 di Ziano.
Unificazione graduale negli anni
Si spiega non solo con il fatto che in certe zone, ad esempio in alta montagna, c'è più abbondanza di sorgenti che altrove, ma anche perché sin qui a gestire il servizio sono stati diversi operatori: Tesa principalmente, ma anche i consorzi Valnure e Valdarda più una miriade di altri soggetti tra Comuni ed enti minori.
Una tale frammentazione è destinata a cessare sia per la recente confluenza in Tesa degli operatori sia perché la legge, annota il sindaco, prevede che si arrivi a una tariffa unica per ogni Ato, ossia Ambito territoriale ottimale che in Emilia-Romagna sono i bacini provinciali.
Sarà un passaggio graduale nell'arco di 3-6 anni e a cui si arriverà, sottolinea Reggi sia «contemperando le necessità delle fasce deboli di territorio» (come la montagna dove si parte dai costi più bassi) sia «con una condivisione tra tutti i Comuni che si sono appositamente consorziati per gestire tali scelte e per prenderle senza guardare ai colori politici e senza demagogie elettorali».
Gap del 27% con la media d'Italia
Un primo passo verso il livellamento si avrà, dunque, con il piano triennale d'ambito prossimo all'approvazione.
Con tendenza all'aumento tariffario per le ragioni che si dicevano.
Il quantum per ora non è dato saperlo, anche perché delle differenziazioni territoriali resteranno.
Ma guardando ai dati attuali sul ricavo medio del servizio idrico integrato che vedono Piacenza attestata a 0,58 euro per metro cubo contro gli 0,80 euro del resto d'Italia, una differenza cioè del 27,5%, si può immaginare che si voglia colmare il gap nel triennio.
Che significherebbe quindi un aumento medio analogo, ossia intorno al 25-30%.
Gustavo Roccella


pubblicazione: 03/11/2004

A Piacenza aumenta il costo dell'acqua 4540
A Piacenza aumenta il costo dell'acqua

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Acqua



visite totali: 2.729
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,40
[c]




 
Schede più visitate in Acqua

  1. Acqua purissima dalle viscere della città
  2. “Acqua Piacenza”, frizzante e gratuita
  3. Acqua, giro di vite. Così si potenzia la rete.
  4. Piacenza sempre maglia nera per i nitrati.
  5. Agenzia d'Ambito: sì al bilancio 2004
  6. Agenzia d'Ambito: sì al bilancio 2004
  7. «Troppi nitrati, l'acqua di Piacenza non è potabile»
  8. Acqua, serve un piano per “risanarla”
  9. Tariffe dell'acqua, c'è l'accordo
  10. Più acqua in Valtrebbia : accordo Genova-Piacenza
  11. Gestione unica per i servizi idrici
  12. Acqua, approvate le nuove tariffe.
  13. «Acqua, rincari per migliorare la rete»
  14. «Società mista per l'acqua? Tutto da rifare»
  15. Acqua, via libera alla tariffa unica
  16. Acqua : in Provincia si va verso la società mista
  17. Agenzia d'Ambito, via al Reggi-bis
  18. Fontanini gratuiti, costi a carico di chi ?
  19. Acqua e rifiuti, addio Ato
  20. Acqua pubblica, scontro in Commissione
  21. L'Agenzia d'ambito cambia pelle ma non la sostanza.

esecuzione in 7,910 sec.