|
Torino-Milano, signori si cambia
|
|
Basterebbe dire che in caso di ritardo del treno il rimborso sarà garantito entro 5 minuti dall’arrivo in stazione.
Che a bordo di ogni convoglio ci sarà una sorveglianza privata, che è stato addirittura creato un piccolo shop con prodotti alimentari rigorosamente del territorio per una spesa d’emergenza: pane, dolci, una vetrina frigo.
Basterebbe dire che si potrà comprare il biglietto senza fare code, da cellulare e non solo via Internet, o acquistarlo direttamente sul treno senza sovrattassa.
Che l’abbonamento darà diritto al posto riservato senza spendere un euro in più.
Basterebbe dire che su ogni carrozza ci saranno macchinette pulisci-scarpe, portaombrelli, prese elettriche per telefoni e computer, antenne Wifi e monitor Lcd in funzione per tutta la durata del viaggio.
Almeno le premesse ci sono davvero tutte.
Arenaways, il primo operatore privato per il trasporto ferroviario passeggeri, parte a settembre da Torino e promette una rivoluzione dei trasporti. «Un nuovo modo di viaggiare», dice Giuseppe Arena, amministratore delegato della società finanziata da una dozzina di imprenditori piemontesi e bresciani che approda in Piemonte come alternativa a Trenitalia.
Si comincia dalla Torino-Milano.
Meglio: Lingotto-Porta Susa-Porta Garibaldi e ritorno: dieci corse giornaliere con fermate a Santhià, Vercelli, Novara, Rho Fiera.
Altre due corse giornaliere saranno attivate fra Arquata Scrivia e Milano (fermate a Tortona e Voghera), e altre due collegheranno Arquata Scrivia e Torino, con fermate ad Asti e Alessandria.
In un secondo momento verrà completato l’anello virtuale tra Torino e Milano, con fermate intermedie a Pavia, Alessandria e Asti.
Realizzato prevalentemente da aziende italiane con assemblaggio in Romania, per il treno arancione-giallo di Arenaways che partirà da Torino fra tre mesi si prevede un giro d’affari di 12 milioni di euro entro fine 2011, con un milione di potenziali passeggeri.
Per il 2012 «l’obiettivo è raddoppiare le cifre», ammette Claudio Sguazzini, responsabile del settore Finanza della società ferroviaria.
La scommessa di Arenaways «non sarà un’alternativa all’Alta Velocità, ma un servizio ai pendolari con la qualità business al prezzo di un Intercity», dice Arena.
Velocità normale ad alto comfort: «Il nostro obiettivo - spiega Cristina Mangiameli, giovane designer della compagnia ferroviaria alessandrina - è superare l’idea che il viaggio sia tempo perso fra una stazione e l’altra». Una sola classe, moderni sistemi di controllo antincendio, e persino un defibrillatore su ogni convoglio con personale in grado di utilizzarlo.
Si parte. Dopo diciassette anni di attesa. Senza alcun finanziamento pubblico Arenaways vivrà sui biglietti venduti. Inizialmente, i convogli saranno composti da una carrozza speciale da 20 posti attrezzata per disabili più due carrozze tradizionali da 82 sedili e locomotore. Fodere in pelle e tessuti traspiranti e anti-vandalismo, luci a led, portariviste sullo schienale come in aereo. Come in aereo, prima della partenza, un video illustrerà le principali procedure in caso di emergenza.
Un’ora e 35 minuti, il tragitto Torino-Milano. Diciassette euro, un po’ più che con Trenitalia. «Per il momento non sono ancora stati fissati i prezzi degli abbonamenti settimanali, mensili o “a evento”», dice la società. Per il servizio da cellulare bisognerà aspettare il 2 gennaio, ma intanto sarà possibile acquistare anche card ricaricabili da 10, 20, 50 o 100 euro sulle quali verranno «caricati» eventuali rimborsi, bonus o sconti.
|
pubblicazione: 17/07/2010
aggiornamento: 03/09/2010
galleria immagini (photo gallery) di ECONOMIA Piacenza Pendolarismo: "4", fotografie prese in di ECONOMIA Piacenza Pendolarismo; Soggetto: "4"
visite totali: 3.752
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,95
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Pendolarismo
|
- Orario treni : siglato l'accordo Trenitalia-Regione Emilia Romagna.
- «Il Comune sosterrà le denunce dei pendolari»
- Torino-Milano, signori si cambia
- La Regione è coi nostri pendolari.
- Pendolari, il ricorso al Tar può partire
- La Lombardia si è schierata con i pendolari.
- Sui pendolari è scontro in consiglio
- Tariffe agevolate per Milano : merito della Regione Emilia Romagna ?
- "I parcheggi per auto utilizzabili dai pendolari"
- Cento denunce contro Trenitalia
- Reggi e Boiardi: cancellare il nuovo orario
- Gino Luigi Acerbi presidente del Comitato regionale pendolari.
- Pendolari, "no" del Comune al ricorso contro l'accordo Trenitalia-Regione
- Per il Frecciarossa gioie e dolori
- E' nata la “consulta” dei pendolari.
- Il peggior orario ferroviario a memoria di pendolare.
- La collera dei pendolari: alta velocità un inganno.
- Nuovo orario, pendolari sul piede di guerra
- Ecco che cosa chiedono i pendolari alla Regione
- Pendolari, Reggi boccia Trenitalia
- Trenitalia, 15 giorni per cambiare
- Pendolari a Piacenza
- Nuovo orario, l'ira dei pendolari piacentini.
- Treni: Piacenza-Milano in "soli" 66 minuti.
- E alla fine Piacenza resta sola.
- I pendolari piacentini: agitazione permanente.
- Ogni giorno cambia idea....
- Treni: nuovo orario, vecchi problemi
- Comune e Trenitalia : presa di posizione ?
- Pendolari infuriati con l'assessore regionale Peri
- Treni, una commissione sul nuovo orario.
- Il convegno dei pendolari
- Regione, ultimatum a Trenitalia
- Pendolari, se il nuovo sistema non funziona va rivisto subito.
- Nemmeno il ministro placa la rabbia dei pendolari
|
|