Quando lo sbarco su Marte ?
Alle 22,56 del 20 luglio 1969 (ora di Washington, le 4,56 del 21 luglio in Italia), il primo uomo sbarca sulla Luna. Armstrong pronuncia la storica frase: «E un piccolo passo per l'uomo, un salto da gigante per l'umanità». Per la prima volta l'uomo ha calpestato il suolo di un altro corpo celeste. Lo sbarco sulla Luna segna il culmine della gigantesca impresa Apollo lanciata da Kennedy nel 1961 e che ha mobilitato 420 meta persone e finanziamenti di cinque miliardi di dollari all'anno. La missione Apollo 11 era partita il 16 luglio quando dalla rampa di Cape Canaveral si era staccato il gigantesco razzo Saturno 5 (85,90 metri), progettato da Von Braun . A bordo, oltre ad Armstrong e Aldrin, c'è Michael Collins , destinato a rimanere in orbita lunare con il modulo di comando e servizio (Columbia), . A 80 ore dal lancio l'Apollo 11, formato dal modulo Columbia e dal modulo lunare Lem (Lunar Excursion Module) - battezzato Eagle (Aquila) -, entra in orbita lunare. A 100 ore il Lem con Armstrong e Aldrin si stacca dal Columbia e a 102 ore, 47 minuti e 3 secondi il Lem si poggia sul suolo della Luna, nel Mare della Tranquillità, a 6.780 m dal punto programmato (l'ultima fase dell'allunaggio avviene a vista). Armstrong e Aldrin restano sulla Luna per 21 ore e 36 minuti; il tempo totale trascorso fuori dal Lem è di 2 ore e 31 minuti, e a una distanza massima di 60 metri dal modulo. Riporteranno sulla Terra 21,4 chili di campioni lunari . I tre astronauti ritorneranno sulla Terra il 24 luglio.
La N.A.S.A. ha effettuato altre sei missioni lunari, l'ultima delle quali (l'Apollo XVII) nel 1972, non facendone altre tre solo a causa degli altissimi costi: il "progetto Apollo", solo fino al 1969, costò circa 211.000 miliardi di oggi, coinvolgendo 300.000 persone. Bisogna ricordare che non tutte le missioni furoso coronate da successo ; la missione Apollo XIII abortì per l'esplosione del serbatoio di ossigeno del modulo di comando, andando persi sia la principale capacità di manovra che le scorte d'energia del modulo.
Dal volo del primo satellite, lo Sputnik, nel 1957, allo sbarco sulla Luna sono passati appena 12 anni. Perché occorre attendere così tanto per lo sbarco su Marte?
Lo sbarco sulla Luna aveva un enorme risvolto politico, le risorse oggi destinate all'esplorazione spaziale sono molto minori di quelle all'epoca destinate alla conquista del nostro satellite naturale. Anche supponendo che i problemi fisiologici, come la perdita di massa muscolare e scheletrica, siano superati, rimangono altre questioni: l'equipaggio deve essere quasi del tutto autosufficiente. Aria e acqua devono essere riciclati, l'aria deve essere controllata per evitare contaminazioni, occorrono schermi particolari per proteggere gli astronauti dall'esposizione alle radiazioni. In definitiva sembra necessario sviluppare un tipo di propulsione che consenta di raggiungere Marte più velocemente (propulsione elettrica ? propulsione che sfrutta l'energia solare ? propulsione nucleare ?propulsione che sfrutta le famose vele solari ??). Equipaggio a parte, dobbiamo tenere conto anche del fatto che comunicare con una sonda che si trova in prossimità di Marte richiede molti minuti. Dunque non è possibile intervenire da Terra in tempo reale. Perciò occorre automatizzare al meglio le procedure automatiche di analisi dei dati, di guida e di navigazione della sonda, fra cui l'atterraggio stesso sulla superficie del pianeta.
|