Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Piacenza vista dagli altri  :. ‘Top ten' del buon vivere, è capitombolo.
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




domenica
11
giugno
2023
San Barnaba Apostolo



‘Top ten' del buon vivere, è capitombolo.

Nella classifica di "Italia Oggi" Piacenza è scesa al 35esimo posto.

di SIMONA SEGALINI
Quasi un capitombolo.
Nel dodicesimo report sulla qualità della vita realizzato da Italia Oggi Piacenza perde in un solo colpo 22 posizioni.
Era stata al 13esimo posto, ad una manciata di metri dalla top ten, nel 2009.
Ma gli ultimi dodici mesi consegnano implacabili la fotografia di una città che soffre i morsi della crisi, dove a salvarsi sono stati in prevalenza il settore degli affari e quello della sicurezza.

Ma anche l'immagine di una città il cui tenore di vita è ineluttabilmente scaduto, anche se in maniera relativa, piuttosto strabica in fatto di buone pratiche ambientali e ai margini delle eccellenze sanitarie (almeno secondo i parametri usati dall'indagine di Italia Oggi).

E' un vero addio, almeno per questa volta, che la Primogenita è costretta a dare alla cugina Parma, lanciata al decimo posto, dunque nella zona caldissima delle dieci città italiane dove si vive meglio, guidata da Trento.

E, per la prima volta, Piacenza risulta fanalino di coda nel derby non solo con la Città Ducale, ma con tutte le altre città (ad eccezione di Pavia) tradizionalmente accostate alla nostra per vicinanza non solo fisica.
E anche in regione soltanto Rimini ha fatto peggio di Piacenza.

Agli otto settori di ricerca consolidati dalle precedenti edizioni della classifica quest'anno se ne è agguinto un nono, relativo al sistema salute.

Affari e lavoro
Piacenza svetta al settimo posto, in una graduatoria la cui capolista è Bologna, seguita da Cuneo e Trento, mentre Napoli figura all'ultimo posto.
Ambiente
Benino, si potrebbe affermare, perchè Piacenza recupera terreno riconquistando 19 posizioni (dal 70esimo posto al 51esimo). Permangono alcuni talloni d'Achille.
Criminalità
Nella classifica finale Piacenza risale di 19 posizioni rispetto all'anno scorso.
Disagio sociale
Prima nota davvero dolente, perchè lo scadimento di posizioni è sensibile (dal 54 al 78) e perchè il settore ha a che fare con aspetti anche particolarmente delicati degli individui.
Popolazione
Si conferma la sostanziale stabilità della dimensione demografica (e pure del numero di componenti la famiglia). Immigrati in aumento.
Servizi
Performance accettabile, anche se non entusiasmante, per i servizi finanziari e scolastici.
Tempo libero
E' uno dei settori tradizionalmente presidiati dalla Primogenita, la quale stavolta arretra di diverse posizioni.
Tenore di vita
Pur risultando ancora tra le città del gruppo 1, i piacentini scontano una caduta vertiginosa (dal 4 al 28).
Sistema salute
Indagine al debutto, scadente battesimo della Primogenita al 97esimo posto.


da LIBERTA' del 06/12/2010



La rimonta di business e lavoro. Nella nostra provincia meno disoccupati che nel resto d'Italia

(sim. seg.) Gli esperti la definiscono quantomeno «interessante".
In un quadro generale di piazzamenti mediocri - quando non decisamente negativi - Piacenza spunta la settima posizione nel primo dei nove settori di indagine, Affari & lavoro, all'interno di una sottoclassifica guidata da Bolzano e chiusa da Napoli.
Delle province emiliano-romagnole soltanto il capoluogo Bologna ha fatto meglio di Piacenza, che rispetto all'anno scorso ha scalato la bellezza di 40 posizioni.
Piacenza, dunque, soffre per la crisi, ma in questo ambito soffre meno di quasi tutti gli altri. Il fattore più premiante è stato il lavoro, sia in positivo (tasso di occupazione) che in negativo (tasso di disoccupazione).
Se per l'occupazione Piacenza balza all'ottavo posto (dal 26esimo che occupava nel 2009), il più contenuto tasso di disoccupazione d'Italia per il secondo anno consecutivo ci piazza al primo posto assoluto. Nella dimensione del business ed in particolare dell'indebitamento individuale, abbiamo imparato ad essere assai più virtuosi, in quanto per importo medio dei protesti (per abitante) Piacenza negli ultimi 12 mesi ha scalato addirittura 44 gradini (dall'82 al 38).
Permane al 27esimo posto, confermando dunque una soddisfacente performance, la vitalità imprenditoriale, con circa 11mila imprese registrate per 100mila abitanti (ne ha 13mila Prato, che guida la classifica). Ispirata purtroppo dalla perdurante crisi economica entra oggetto di ispezione anche la voce sulla mortalità imprenditoriale, che assegna al tessuto piacentino una posizione di media graduatoria.
E chissà, se almeno sotto questo profilo e almeno per il territorio locale, la crisi possa dirsi superata.
Sicuramente è l'intera regione dell'Emilia Romagna ad uscire bene da questa sotto indagine: infatti si riprendono posti di eccellenza tre province emiliano-romagnole.
Il risultato non è da sottovalutare: perchè con Piacenza l'Emilia Romagna ha piazzato 8 delle sue 9 province nella squadra di vertice.
Per Piacenza potrebbe anche trattarsi di un ritorno a livelli "fisiologici": l'anno scorso infatti la stessa classifica ci aveva inchiodati al 47esimo posto, in caduta libera dall'ottavo posto invece conquistato nel 2008.


E' vero, il tumore purtroppo fa più morti: siamo al 64esimo posto (eravamo al 48esimo).
Ma c'è purtroppo un male meno evidente ma ugualmente implacabile.
Nel 2010 la ricerca di Italia Oggi per l'indicatore Disagio sociale e personale (Piacenza figura 78esima) fotografa all'ombra del Gotico 12,78 tentativi di suicidio per 100mila abitanti, che inchiodano il nostro territorio ad una non invidiabile 95esima posizione.
Non va troppo meglio alla voce "suicidi". In questo caso la Primogenita non è andata oltre la 72esima posizione (6,75 ogni 100mila abitanti).
Nello stesso indicatore sono contenute voci in apparenza distanti, ma non è così.
Parlando di disagio (personale e sociale) è chiaramente importante conoscere il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni). Ebbene sotto questo profilo Piacenza non se la passa troppo male. E per fortuna figura con zero reati a sfondo sessuale contro minori, e dunque in cima alla classifica con altre sette province (Alessandria, Avellino, Enna, Latina, Napoli, Oristano, Salerno).
Notizie non positive sull'incidentalità (87esimi): sono stati registrati 445 sinistri (per 100mila abitanti), contro i 108 della capolista Potenza, e i 742 di Rimini, la provincia della Riviera Adriatica piazzatasi purtroppo all'ultimo posto.
Nella conta infine di persone con disabilità (e che quindi patiscono un disagio) sono stati registrati 15,45 casi per 1000 residenti, contro i 6 della capolista Catania.


La sanità annaspa. Relegati in fondo al "sistema salute"

Dotazione di personale medico ed infermieristico rispetto ai posti letto.
E dotazione di grandi attrezzature diagnostiche.
Personale, posti letto, e strumenti di indagine medica sono stati assunti come stelle polari nell'indagine, nuova, sul sistema salute, che purtroppo registra un pessimo piazzamento di Piacenza al 97esimo posto (il che, ovviamente, non equivale ad affermare che all'ombra del Gotico non si viene curati adeguatamente o che qui non esistano validi professionisti della sanità, pubblica e privata, che esistono).
Sugli organici (medici ed infermieristici) Piacenza è 85esima, per posti letto in reparti specialistici è risultata 96esima, 74esima alla voce "apparecchiature diagnostiche".
Perugia, capolista della sottoclassifica, ha 73 medici ospedalieri per 100 posti letto, Piacenza (78esima) ne ha 44,16; quanto al fronte infermieristico, sempre rispetto a 100 posti letto, stiamo un pò meglio (35esimi). Soffriamo anche alla voce "personale assistenziale" piazzandoci ad un non certo entusiasmante 81esimo gradino.
Siamo noventasimi per posti letto in Ginecologia, 73esimi per posti letto in Cardiologia, 74esimi nei posti letto Rianimazione e Terapia intensiva, sul gradino numero 85 quanto a posti letto in reparti di Oncologia.
Addirittura ci consegna al 93esimo posto l'indagine sulle apparecchiature Tac e Rmn, un pò meglio per quelle dell'emodialisi (63) e i ventilatori polmonari (35), ancora pollice in giù sui gruppi radiologici (81esimo posto)


Truffe ed estorsioni frenano. Ma c'è la "stangata" delle rapine

L'anno scorso la pagina del report di Italia Oggi dedicata al fenomeno criminalità ci vide a metà del guado, cinquantesimi.
Stavolta siamo meno distanti dall'apice virtuoso, essendoci piazzati al 31esimo posto, all'interno di una sottoclassifica guidata da Matera e che vede Rimini fanalino di coda. Ma il quadro, anche stavolta, è in chiaroscuro.
Ad esempio, Piacenza precipita addirittura in 99esima posizione per i reati contro il patrimonio, meno consistente il demerito incassato nella sottoclassifica dei reati contro la persona (al 58esimo posto, in discesa).
Una luce viene dalla lente che pone sotto esame gli omicidi dolosi per 100mila abitanti. Con una casistica pari allo zero la Primogenita occupa una prima posizione in condivisione con altre 33 province italiane.
L'ago della bilancia si sposta invece, e consistentemente, per gli omicidi colposi e preterintenzionali: Piacenza, con 5,64 casi, risulta piazzata sul 91esimo gradino (fanalino di coda di questa classifica è la vicina Cremona).
La voce "tentati omicidi", rispetto al 2009, ci ha visto arretrare di 19 posizioni: meno virtuosi anche per questo ambito dunque, con 2,82 episodi.
In fascia alta (23esimo posto), dunque non troppo distanti dalla posizione di merito, quanto al tema di lesioni dolose e percosse (114,88 per 100mila abitanti), e nelle dieci province migliori quanto a minor numero di violenze sessuali.
Su questo delicato terreno Piacenza occupa la sesta posizione, con 4,58 casi; in posizione non dissimile (9) per i sequestri di persona (1,06), mentre il numero dei reati connessi al traffico di stupefacenti (per 100mila abitanti) vede Piacenza a metà classifica, un non entusiasmante 42esimo posto (equivalente a 45,81 casi), piazzamento peraltro piuttosto stazionario rispetto al 2009.
Sono risultati in aumento i reati connessi allo sfruttamento della prostituzione: 2,11 casi per 100mila abitanti, mentre resta piuttosto stabile la piaga degli scippi e dei borseggi (139 per 100mila abitanti, ovvero 69esimi).
Piacenza peggiora sul fronte dei furti d'auto (295,31 per 100mila abitanti), mentre l'emergenza dei furti in appartamento resta dolorosamente attuale (78esimo posto).
Addirittura la provincia risulta relegata all'88esimo posto per rapine in banche e uffici postali, nè particolare entusiasmo è permesso dall'indagine sulle altre tipologie di rapina.
Bene invece la piaga delle truffe: sono sempre troppe, soprattutto perchè a danno di anziani come spesso accade, ma in questo filone Piacenza occupa il quarto posto; stessa posizione per il numero (parimenti contenuto) di estorsioni.
sim. seg.




pubblicazione: 06/12/2010
aggiornamento: 19/03/2011

 16836

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Piacenza vista dagli altri



visite totali: 3.985
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,87
[c]




 
Schede più visitate in Piacenza vista dagli altri

  1. La classifica del "Gambero rosso" premia i salumi di Saronni
  2. Carlo Azeglio Ciampi e il quotidiano Libertà
  3. Sole 24 Ore : Classifica del benessere, Piacenza al 30° posto
  4. Città più malsane d'Italia, Piacenza è all'ottavo posto.
  5. Il benessere non abita più a Piacenza
  6. PIASEINZA, AT VOI BEIN
  7. Al Jazeera fa festa nella città delle Crociate
  8. Italia Oggi : Rapporto qualità della vita 2004, Piacenza al 26° posto.
  9. Piacenza sempre più vivibile
  10. Debiti bancari, Piacenza nei guai.
  11. "Non siete più la Provincia Cenerentola".
  12. Indagine MonitorCittà: Piacenza 67esima nel primo semestre 2005.
  13. Tasse locali, a Piacenza per ora le più soft
  14. Una “maglia nera” che preoccupa.
  15. ‘Top ten' del buon vivere, è capitombolo.
  16. Piacentini meno ricchi e più indebitati
  17. La felicità non abita qui: Piacenza è la città più triste d'Italia
  18. Qualità della vita, Piacenza scende ancora
  19. Crescita potenziale : Piacenza al 13° posto
  20. Qualità della vita in frenata
  21. Piacenza, solo una “ripresina” nel 2003.
  22. Qualità della vita, la caduta non si ferma
  23. Dossier "Italia Oggi": Piacenza passa dal 26esimo al nono posto.
  24. Piacenza sale nella qualità della vita.
  25. Vivere bene, Piacenza sale
  26. I FIURDALIS
  27. Qualità di vita: promossi anche da Italia Oggi
  28. AL CENTRO RESTA L'UOMO
  29. L'indagine del Sole 24 ore
  30. Piacenza sempre a misura di bambino.
  31. Pasquetta a Piacenza, peripezie del turista per caso
  32. Ambiente a Piacenza: ancora in castigo
  33. Piacenza città insicura, rubata la qualità della vita.
  34. Asili nido, Piacenza penultima in regione
  35. «Siamo nella media, quindi andiamo male»

esecuzione in 0,170 sec.