Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :.  Mobilità  :. “Cartellino rosso” per i camion
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



“Cartellino rosso” per i camion

Da oggi strade cittadine precluse ai mezzi pesanti di peso superiore a 3,5 tonnellate

Semaforo rosso per mezzi pesanti. A partire da oggi tutti gli ingressi del tessuto viario urbano saranno preclusi ai camion dediti al trasporto merci di peso superiore a 3,5 tonnellate. Tutti questi mezzi di trasporto privi di destinazione urbana verranno “bloccati” ai confini della città e dirottati sul sistema delle tangenziali esistenti e il raccordo autostradale dell'A21. I nuovi percorsi obbligati saranno opportunamente segnalati alle porte di accesso della città e i controlli verranno intensificati grazie all'opera dei Vigili Urbani: il mese di agosto sarà una sorta di "test" a causa della riduzione dei flussi veicolari, ma a settembre si avranno i primi riscontri più attendibili degli effetti. «Ottenere una riduzione del 30 % dei mezzi pesanti in circolazione - ha fatto notare nei giorni scorsi l'assessore Pierangelo Carbone - sarebbe un buon inizio, benefico anche per la qualità dell'aria».
Nell'ordinanza di divieto vengono specificate le arterie urbane di attraversamento che saranno notevolmente alleggerite dalle interdizioni ai mezzi pesanti: via I Maggio, Cella, Manfredi, Veneto, Gadolini, Bianchi, Boselli, Rigolli, Farnesiana. L'ordinanza di divieto è stata integrata due giorni fa inserendo la deroga per i veicoli che debbano accedere ai servizi per autotrasportatori situati lungo via Caorsana e vie limitrofe. I blocchi. Ai camion provenienti da fuori città sarà precluso l'ingresso nel comprensorio urbano: per i mezzi in arrivo da S. Nicolò sarà possibile transitare in via Einaudi per tornare indietro lungo un tratto di via I Maggio e immettersi sulla bretella autostradale della A21, dalla strada Agazzana la deviazione forzata è sulla tangenziale, così come allo svincolo della Galleana per chi arriva dalla Val Trebbia e per chi proviene da Carpaneto all'altezza della Farnesiana. I mezzi in avvicinamento dalla via Emilia sono costretti a prendere la tangenziale a Montale, mentre quelli dalla Caorsana a Le Mose. Le strade "aperte" sono via Einaudi, via I Maggio fino all'incrocio con via Einaudi, via Riva tra la strada statale 9 e strada della Torre Razza, strada Torre Razza fino a via Riva, strada Valnure fino all'incrocio con via Gorra-strada Bobbiese, strada Agazzana fino all'innesto con la tangenziale sud. Le deroghe. Sono esclusi dalle limitazioni alla circolazione i veicoli di proprietà dei residenti nel centro abitato di Piacenza, che utilizzino l'itinerario più breve per raggiungere le tangenziali; i mezzi con sede operativa nell'abitato, quelli che debbano operare per consegne o ritiro merci con documentazione comprovante l'origine, la destinazione e la motivazione del percorso; i veicoli adibiti a pronto intervento e alla manutenzione ordinaria di impianti pubblici e privati, provvisti di documentazione; i veicoli che debbano accedere al parcheggio custodito situato in strada dell'Orsina percorrendo solamente via Caorsana e via Orsina; quelli che debbano accedere a strutture alberghiere dotate di parcheggio per autocarri, autotreni e autoarticolati; mezzi adibiti a servizi di emergenza sicurezza e sanità pubblica, pronto soccorso, igiene urbana, rimozione dei veicoli e soccorso stradale. «Questo è un passaggio fondamentale per migliorare la qualità dell'aria in città - commenta il sindaco Roberto Reggi - con il completamento della tangenziale siamo finalmente in grado di tener fuori il traffico pesante che è tra i maggiori responsabili dell'inquinamento atmosferico. Questa è un'ordinanza che avrei voluto firmare da tempo - precisa il primo cittadino - ma non c'erano le condizioni perchè la tangenziale mancava di troppe parti. Ora finalmente si riesce finalmente a far si che i camion “bypassino” la città. Un intento che realizzeremo appieno con il completamento vero e proprio della tangenziale fino alla Veggioletta e a via Einaudi». «E' chiaro che non si riuscirà a fare un'operazione di completa “bonifica” del traffico pesante - precisa Reggi - perchè vi sono delle deroghe, in particolare sull'asse della via Caorsana e di percorsi tra stabilimento e tangenziale che saranno permesse per non mettere in ginocchio le attività artigianali, produttive e commerciali. In ogni caso io mi aspetto una riduzione sensibile del traffico. Ma soprattutto mi aspetto di liberare strade come via Rigolli e via Boselli da un traffico di camion che ha creato notevoli problemi, non solo di inquinamento, ma anche di sicurezza».
Libertà del giorno 1/8/2005


pubblicazione: 01/08/2005
aggiornamento: 05/08/2005

foto Libertà On Line 2005 6751
foto Libertà On Line 2005

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità
 :...  Mobilità



visite totali: 4.917
visite oggi: 3
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,74
[c]




 
Schede più visitate in Mobilità

  1. «Più di 31mila sui bus navetta».
  2. Rivoluzione nel traffico: auto a 30 all'ora dal 23 gennaio nella città storica
  3. Auto più bicicletta con il biglietto della sosta.
  4. «Una città senza traffico? Si può»
  5. Viabilità, giro di vite sui mezzi pesanti
  6. Approvata l'intesa per la mobilità sostenibile.
  7. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  8. Merci in città, caos da evitare
  9. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  10. “Cartellino rosso” per i camion
  11. Freddo e targhe alterne : perchè non attivare lo scuolabus ?
  12. Il metrò leggero.
  13. Centro vietato per le vecchie auto
  14. Borgo Faxhall, presentato il progetto.
  15. Da luglio città “proibita” per i camion
  16. Società Autostrade pronta ad ascoltare la protesta dei sindaci
  17. Smog : Passata la Befana, auto ferme il giovedì
  18. Eco-mobilità: arrivano 46 milioni
  19. Bus, il nuovo terminal alla Levante ?
  20. Piacenza pedala: «Ma deve farlo di più»
  21. Da stasera il taxi notturno
  22. Ventidue “custodi” per il traffico
  23. Prende forma il cavalcaferrovia: pronto a metà 2011
  24. Trasporti: domina l'auto, giù i bus
  25. Da oggi bus gratis per 22mila
  26. Mobilità, il Comune corregge il tiro
  27. I bambini da portare a scuola. Ci sono abitudini da cambiare.
  28. Scuolabus urbano al via.
  29. Bus navetta prorogati ?
  30. A scuola a tutto gas : il dibattito sullo scuolabus.
  31. «Bus, per il terminal va bene Borgo Faxhall»
  32. Borgo Faxhall fa spazio a bus e auto
  33. Piacenza : Autobus, da oggi si cambia
  34. Mezzi pesanti fuori dalle strade cittadine
  35. Bus, nuovo terminal nel 2008.

esecuzione in 0,093 sec.